Matrimonio 2020 – L’Amore ai tempi del covid, fase 3
Con l’arrivo della fase 3 dell’emergenza covid è possibile tornare a celebrare e festeggiare il proprio matrimonio in Umbria in tutta sicurezza. Dal 15 Giugno è stata infatti varata l’ordinanza nazionale in materia di “Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”.
L’Umbria, come tutte le altre regioni italiane, si è adeguata pubblicando la propria ordinanza regionale in cui è presente anche la regolamentazione per quanto riguarda le cerimonie, e quindi anche i dettami per festeggiare il matrimonio in Fase 3.
Se temevate di dover posticipare i festeggiamenti all’anno prossimo niente paura, il vostro matrimonio 2020 è salvo! Naturalmente sarà necessario rispettare le normative di sicurezza anti-coronavirus.
Come è consentito festeggiare in Umbria ai tempi del covid, nella fase 3?
La normativa sul matrimonio in Umbria riprende praticamente per intero l’ordinanza nazionale, illustrando in vari punti come è possibile festeggiare le proprie nozze in fase 3 tutelando al tempo stesso la propria salute e quella degli altri.
Il binomio “matrimonio covid” certamente può spaventare ma va detto che l’Umbria è una regione con un indice di contagiosità in continua discesa, perciò non c’è nulla da temere. Un rigoroso rispetto delle regole è tutto ciò che serve per poter avere il ricevimento di nozze dei vostri sogni in sicurezza.
Ecco nel dettaglio i dettami per festeggiare il proprio matrimonio in fase 3 nella regione Umbria:
1- Informazione prima di tutto
Sicuramente ormai siamo abituati a sentirci dire di “lavare spesso le mani”, o “tenere le distanze” ma, visto il pericolo a cui siamo andati incontro nei mesi scorsi, è meglio ripeterlo. Ḕ quindi necessario rendere sempre disponibile un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione per gli ospiti e il personale.
2- Organizzazione degli spazi
Tutti i luoghi del ricevimento, soprattutto gli spazi di ristorazione, dovranno essere riorganizzati in modo da evitare assembramenti e garantire la distanza di 1 metro tra le persone. Questo punto riguarda anche
- La disposizione dei tavoli
- I posti a sedere a ciascun tavolo
Nel caso non possa essere possibile, dovranno essere poste delle barriere fisiche tra un tavolo e l’altro per assicurare il distanziamento. Se il locale lo consente inoltre, sarebbe meglio “organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita”.
L’uso degli spazi esterni, come giardini o terrazze è infine consigliato, perché permette un migliore distanziamento tra le persone e più libertà per gli ospiti del ricevimento.
3- Dentro e fuori
- L’uso della mascherina è obbligatorio
- Negli ambienti chiusi (tranne ovviamente quando si è seduti al tavolo per mangiare)
Negli spazi esterni nel caso non sia possibile mantenere le distanze
Dovranno essere disponibili in più punti dei dispenser di gel igienizzante per le mani, ad uso degli ospiti, soprattutto in prossimità dei servizi, che verranno puliti più volte al giorno.
4- Il pranzo di nozze
Il personale che lavora a contatto con gli ospiti dovrà indossare la mascherina e “procedere ad una frequente igiene delle mani”.
Se invece del classico pranzo di nozze avete in programma un buffet, la normativa sul matrimonio in fase 3 della regione Umbria consente anche quello, a patto che lo spazio sia organizzato in modo da evitare assembramenti. Dovranno quindi essere poste barriere o segnaletica a terra per mantenere il distanziamento tra persone durante la fila per il buffet.
Vi è inoltre l’obbligo di mascherina per ospiti e personale; questo provvederà a somministrare le pietanze, “escludendo la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto”.
5- Altro
Gli ultimi punti della normativa sul matrimonio in Umbria riguarda infine eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti e l’elenco dei partecipanti.
Le esibizioni sono consentite, garantendo però come sempre il distanziamento interpersonale e evitando le occasioni di assembramento. Il matrimonio in Fase 3 non sarà quindi noioso e privo di intrattenimento!
L’elenco dei partecipanti dovrà infine essere conservato per i 14 giorni successivi alla cerimonia, in caso di qualunque evenienza.
Per qualunque informazione o approfondimento contattaci.
Photo credit: @claudio.fasci