Matrimonio civile in Italia: Quali sono i documenti necessari?
I preparativi per un matrimonio civile in Italia sono un mix piacere e adempimenti burocratici che si alternano. Da un lato ci sono la scelta dell’abito, delle decorazioni, della torta e dei confetti, mentre dall’altro i documenti da presentare affinché il matrimonio sia legalmente valido.
Il punto è che i primi non possono esserci senza i secondi, quindi meglio sbrigare il prima possibile e senza stress le faccende burocratiche, per poi potersi occupare di cose più piacevoli ed emozionanti.
Il matrimonio civile in Italia ha un iter ben preciso per quanto riguarda i documenti necessari. Se siete una coppia straniera e desiderate celebrare il vostro giorno più bello in Italia, potranno esservi utili un po’ di informazioni su tutto ciò che serve dal punto di vista amministrativo per sposarsi qui.
Matrimonio civile in Italia per un cittadino straniero
I cittadini stranieri possono innanzitutto sposarsi con rito civile in Italia in due modi:
- Secondo la legge italiana, dinanzi all’ufficiale di stato civile
- Secondo la propria legge nazionale, dinanzi all’autorità diplomatica o consolare del paese da cui proviene
Naturalmente, se si sceglie di sposarsi secondo l’ordinamento legislativo italiano, bisogna sottostare alle condizioni previste dalla nostra legge per contrarre matrimonio. Non devono quindi sussistere gli impedimenti previsti dal Codice Civile (art. 116, c.2),quali:
- Interdizione
- Difetto di libertà di stato
- Parentela ed affinità non dispensabili
- Delitto
- Divieto temporaneo di nuove nozze
Deve essere inoltre rispettato anche il limite di età minima, che per l’Italia è di 18 anni (16 con autorizzazione).
Tutti i documenti che servono
Vediamo ora nel dettaglio tutti i documentiche servono per celebrare un matrimonio civile in Italia:
1- Documento d’identità
Per cominciare, è necessario presentare un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).
2- Nulla Osta
Bisogna poi avere a disposizione un Nulla Osta (art. 116 Codice Civile).Questo viene rilasciato dalla autorità competente del proprio paese di origine e deve essere debitamente legalizzato e tradotto in Italiano.
Il Nulla Osta serve ad attestare che non esistano impedimenti al matrimonio da parte del paese da cui si proviene, e contiene le seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Cittadinanza e residenza
- Paternità e maternità
- Stato libero
Nel caso non contenga i dati relativi alla nascita, bisogna provvedere a fornire in aggiunta l’atto di nascita, anch’esso legalizzato e tradotto.
3- Certificato di “capacità matrimoniale”
I cittadini stranieri provenienti dagli stati che hanno firmato e ratificato la Convenzione di Monaco del 5 Settembre 1980, possono in alternativa al Nulla Osta presentare un certificato di “capacità matrimoniale”, che una volta emesso non deve essere legalizzato.
I paesi che possono emettere questo certificato sono: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera e Turchia.
4- Altro
Nel caso non siate cittadini dell’Unione Europeae non siate residenti in Italia, sarà necessario presentare i documenti aggiuntivi previsti dall’art. 51, poiché si tratta di atti non registrati in Italia o presso un’autorità consolare italiana.
E adesso?
I documenti necessari per celebrare un matrimonio civile in Italia dopo tutto non sono molti e, una volta fatta richiesta, potrete essere certi di aver fatto già uno step importante nella preparazione del vostro matrimonio.
Tuttavia, se vi sentire in difficoltà, niente paura! Una brava wedding planner può aiutarvi a svolgere anche queste formalità, guidandovi passo a passo e, perché no, togliendovi un peso.
Se hai bisogno di maggiori informazioni circa l’iter burocratico scrivici. Saremo felici di supportarti nell’organizzazione del tuo fantastico matrimonio civile in Italia.