Il matrimonio in Italia – Tradizioni e folclore
Ogni cerimonia ha le sue tradizioni, e il matrimonio non fa certo eccezione. In Italia in particolare, esistono moltissime credenze e usanze, alcune davvero antiche, che ancora oggi vengono rispettate con un po’ di scaramanzia o semplicemente per il divertimento di tutti.
Alcune tradizioni sono comuni a tutta la penisola mentre altre sono tipiche di una determinata regione. Ovviamente in questa epoca non è certo obbligatorio rispettarle ma è comunque simpatico ricordarle, perché hanno pur sempre un significato nella cultura italiana.
Ecco una carrellata delle più comuni tradizioni sul matrimonio in Italia:
Abito da sposa
Che lo sposo non debba vedere l’abito della sposa prima del giorno delle nozze è risaputo. Forse non tutti sanno però che nemmeno la sposa potrebbe guardarsi allo specchio con l’abito nuziale. Se proprio vuole può farlo, ma deve necessariamente togliersi qualcosa, tipo un guanto o il velo, perché altrimenti porta sfortuna (.. e da veri italiani scongiuriamo questa possibilità.. 😉
La sposa tradizionale DOC dovrebbe includere nel proprio outfit:
- Qualcosa di vecchio, per ricordarsi del cammino compiuto per arrivare fino a lì
- Qualcosa di nuovo, per simboleggiare la nuova vita che si appresta a cominciare
- Qualcosa di regalato, come legame con le persone amate
- Qualcosa di prestato, che simboleggia l’affetto e la vicinanza delle persone care in questa circostanza
- Qualcosa di blu, in segno di purezza di spirito
Il taglio della cravatta
Anche lo sposo ha la sua tradizione in fatto di look. In molte zone d’Italia è ancora tradizione il taglio della cravatta. I pezzi vengono offerti agli amici dello sposo organizzando una specie di asta in cui bisogna pagare per aggiudicarsene uno.
Questa se vogliamo è una tradizione un po’ bizzarra (visto quanto costa una cravatta da cerimonia!), ma è comunque allegra e divertente da menzionare.
La bomboniera
In Italia regalare bomboniere ad una cerimonia è una cosa estremamente popolare. Per le coppie straniere che vogliono sposarsi nel nostro Paese, questa potrebbe non essere una tradizione così scontata.
L’usanza vuole che, qualunque bomboniera voi scegliate (sacchettino, oggetto in cristallo…), al suo interno vi dovranno essere rigorosamente 5 confetti, per rappresentare le cinque cose che si augura agli sposi:
- Ricchezza
- Felicità
- Salute
- Fertilità
- Lunga vita
La serenata
Ecco una tradizione tipica del Sud Italia. Questa prevede che, la sera prima del matrimonio, lo sposo faccia una serenata romantica sotto il balcone della futura moglie, facendosi eventualmente accompagnare da una chitarra.
L’intero quartiere di solito partecipa, trasformando la cosa in una vera e propria festa di vicinato dove tutti ballano e cantano. Questa è una tradizione decisamente poco indicata per le spose timide e riservate (e per gli sposi poco inclini al canto!), ma se siete super romantici e non avete problemi ad apparire in pubblico questa tradizione fa al caso vostro!
Tradizioni umbre – Il “serraglio”
Concludiamo con una usanza tipica del matrimonio in Umbria, poiché questa è la nostra regione e quella in cui Dream On Wedding opera principalmante. Secondo questa tradizione, la sposa deve recarsi in chiesa a piedi; a un certo punto del cammino incontrerà un gruppo di invitati che le sbarreranno la strada con un serraglio, ossia una fune tesa tenuta alle estremità.
Per poter proseguire il tragitto, la sposa dovrà pagare un pedaggio, lanciando biscotti e monete agli invitati. Questa tradizione, un tempo molto sentita in Umbria e, a seconda della zona, il serraglio viene chiamato anche “fettuccia”, è andata ormai quasi del tutto scomparendo.
Inserire delle usanze popolari tradizionali italine all’interno del proprio matrimonio potrebbe essere utilie a creare dei momenti giocosi e divertenti all’interno dell’evento.
Naturalmente queste sono solo alcune delle tradizioni tipiche del matrimonio in Italia. Voi ne conoscete altre?
Se desideri inserire alcune simpatiche tradizioni all’interno del programma del tuo matrimonio contattaci per qualche suggerimento.
Consulta inoltre il nostro portoflio e il nostro canale Instagram per visualizzare i nostri lavori!