5 consigli per organizzare un matrimonio
Organizzare un matrimonio in tutti i suoi aspetti non è facile, occuparsi di tutti gli elementi richiede esperienza e dedizione e volte un bel pò di pazienza. Scegliere la location e selezionare i vari fornitori, non basta: per non perdere di vista il progetto generale è importante porsi un po’ di domande essenziali:
Quanto tempo prima iniziare a progettare?
Cosa vogliamo noi?
E cosa si aspettano gli altri?
…e si potrebbe andare avanti all’infinito! Niente paura: nonostante la strada che porta al vostro giorno più bello possa sembrare una giungla, la bella notizia è che basta seguire alcuni consigli per avere le idee più chiare e muoversi nella direzione giusta.
Ecco cinque suggerimenti per organizzare un matrimonio, perfetto sia per un evento maestoso che per una cerimonia più intima:
1- Pianificare il budget
La prima domanda da porsi è “Quanto vogliamo spendere?”. Questo vi potrà già dare un’idea su come muovervi e evitare brutte sorprese.
Un consiglio in più è di pensare non solo al budget totale, ma di suddividere le quote per ogni singolo aspetto dell’evento, in modo da sapere già su cosa vi piacerebbe investire di più. Una wedding planner vi può aiutare in questo senso, perché conosce i prezzi dei vari fornitori e vi può suggerire quelli che più si adattano alle vostre esigenze.
Se state pensando di organizzare il vostro matrimonio da soli prima di pianificare un budget vi consiglio di condurre una piccola indagine di mercato; chiedete alcuni preventivi a professionisti, senza fidarvi troppo dei prezzi riportati nei portali aggregati di settore (non sempre queste tariffe sono aggiornate alla stagione corrente e non tutti i portali fanno una vera selezione dei fornitori che propongono).
Creato un file excel che vi aiuti a tenere sotto controllo le vostre spese.
2- Pianificare per tempo
Alcuni studi dimostrano che per organizzare un matrimonio vengono spese mediamente circa 360 ore… (sono circa 2 mesi e mezzo di lavoro full time!) … scommetto che sei sconvolto da questa quantità di tempo, ma pensa a quanto ne stai spendendo per cercare idee, inspirazioni o informazioni su internet ogni sera (del resto la lettura di questo post ne è la dimostrazione). Queste attività andranno sommate alla vostra normale routine.
Il consiglio è quindi di cominciare a pensare almeno un anno prima a come vorreste l’evento, in modo da avere tutto il tempo necessario per la ricerca della location e gli altri dettagli, senza correre il rischio di accumulare stress inutile.
La pianificazione è importante anche per gestire al meglio i costi: avere il giusto tempo per valutare varie opzioni vi permetterà di valutare meglio cosa è importante per voi e fare delle scelte più oculate e accorte.
3- Pensate a voi… e pure agli altri!
Si tratta del vostro giorno, quindi tutto dovrà riflettere la vostra natura e personalità. Niente celebrazioni eccentriche se siete dei tipi riservati, o viceversa cose troppo modeste se vi piace stare sotto i riflettori. Non c’è niente di peggio infatti di una cerimonia dove tutti si sentono impacciati e fuori luogo, sposi in primis.
Pensate invece alla vostra storia e cercate particolari che possano personalizzare il vostro evento (non parlo necessariamente di un tema, o di aspetti che ricordano voi e i vostri interessi…) ma di un’atmosfera, del temperamento dell’evento: questo deve essere sincero, e coerente con la vostra personalità.
Ovviamente vorrete rendere questo giorno magico anche per i vostri cari.
Si sa che non tutti hanno gli stessi gusti ma il vostro obiettivo non è quello di soddisfarli tutti (è impossibile e spesso si rischia di creare qualcosa di ibrido e anonimo). L’obiettivo è di realizzare un evento che vi racconti e che crei un’atmosfera di convivialità e condivisione per coloro che vi parteciperanno. Avere una attenzione per l’accoglienza, coccolare i propri ospiti con qualche attenzione in più sarà sicuramente molto apprezzato.
Potete ad esempio pensare ad un’area gioco se ci saranno bambini piccoli oppure organizzare gli spostamenti degli ospiti più anziani per facilitarli.
4- Informarsi
La “giungla dei matrimoni” che abbiamo menzionato sopra è ricca di proposte e idee, e orientarsi non è sempre facile. Una buona idea è di non accontentarsi delle prime cose che vedete ma di continuare a cercare e chiedere preventivi in modo da avere un’ampia rosa di soluzioni tra cui scegliere.
Una volta fatto questo però è importante ritrovare un equilibrio, operare una sintesi e riuscire a scartare la grande quantità di informazioni inutili accumulate e selezionare solo ciò che ritenete davvero importante. Create delle cartelle o dei file in cui riepilogate solo ciò che vi interessa fondendo insieme le varie informazioni raccolte. La suddivisione in cartelle tematiche vi aiuterà a trovare le informazioni che cercate in un secondo momento senza dover ripetere nuovamente la ricerca (alcuni tool possono aiutarvi in questa operazione.. ma ne parleremo in un altro articolo).
Un altro suggerimento da tenere in considerazione per organizzare un matrimonio è di essere creativi: spesso le idee più originali vengono proprio ai futuri sposi! Nutrite la vostra creatività, cercate inspirazione al di fuori del settore wedding e non abbiate timore di esprimervi.
5- Guardare le previsioni del tempo!
Si sa, sposa bagnata, sposa fortunata, ma non a tutti fa piacere sposarsi in un giorno di pioggia. Tuttavia al meteo non si comanda, ed è meglio prevedere già da prima un piano B nel caso la giornata non sia soleggiata. Del resto organizzare un matrimonio significa prevedere tutte le possibili variabili a cui potreste dover andare incontro..
Prevedete un piano B per ogni aspetto dell’evento (spesso si tende a pensare solo al ricevimento, ma ricordatevi che ci sono altri momenti della festa che hanno bisogno di una copertura, è indispensabile prevederle tutte). L’evento sarà comunque un successo!
Pronti ad organizzare un matrimonio?
Se siete alla ricerca di esempi visitate il nostro portfolio o seguiteci su Instagram, dove potrete trovare ispirazione dai nostri migliori lavori!
Se invece volete che pensiamo a tutto noi contattateci!